Configurazione elettronica dell'atomo, regola dell'ottetto e valenza

Grandi Guys, in questo paragrafo vediamo configurazione elettronica dell’atomo, regola dell’ottetto e valenza!

Benvenuta/o alle prime lezioni di questo corso di chimica.

Ti chiedo di avere un po’ di pazienza…si tratta delle prime lezioni realizzate e quindi, in alcuni casi, potresti trovare qualche “difetto” tecnico…ma vedrai che nei prossimi capitoli troverai tutto decisamente migliorato

Configurazione elettronica degli elementi chimici

In questo paragrafo scopriremo come disegnare la configurazione elettronica di un atomo.

Vuoi sapere che cos’è la configurazione elettronica di un elemento?

Vuoi sapere come si scrive la configurazione elettronica e quali regole bisogna seguire per scriverla?

In questo paragrafo del sito vedremo infatti che cos’è la configurazione elettronica; più in particolare vedremo come è possibile scrivere la configurazione elettronica di un elemento e quali regole bisogna seguire per scriverla.

Infine svolgeremo un esercizio scrivendo la configurazione elettronica di un elemento chimico.

Con il termine configurazione elettronica di un elemento si intende la descrizione della disposizione degli elettroni nei suoi orbitali.

Per descrivere la configurazione elettronica, ogni orbitale viene rappresentato convenzionalmente con un quadratino all’interno del quale vanno inseriti gli elettroni i cui numeri quantici di spin sono rappresentati con frecce verticali rivolte verso l’alto o verso il basso.

Non perdere altro tempo e guarda la lezione sulla configurazione elettronica.

Regola dell’ottetto e valenza di un atomo

La regola dell’ottetto afferma che un atomo si trova in una condizione di particolare stabilità elettronica quando il suo guscio esterno è completo e in genere esso è costituito da otto elettroni.

I gas nobili, eccetto l’elio, hanno questa struttura elettronica nello strato più esterno.

Ad esempio s2p6nell’ultimo livello di energia, è una configurazione di grande stabilità che prende il nome di ottetto

Fin dalla fine del XIX secolo, W. Ramsay e M. Travers, che per primi scoprirono i gas nobili, cercarono, senza riuscirci, di spiegare il motivo della loro inerzia chimica, cioè della loro scarsa tendenza a reagire.

Nel 1916 il chimico statunitense G. Lewis, notò che gli atomi, nella formazione dei legami, tendono ad assumere questa configurazione ad ottetto cedendo, acquistando o mettendo in comune elettroni con altri atomi. 

Questa regola non vale però per tutti quegli elementi che, in un composto, impegnano, oltre agli orbitali s e p, anche gli orbitali d. In questi casi saranno presenti, nella configurazione elettronica esterna, più di otto elettroni.

Pur con questa limitazione la regola dell’ottetto rimane fondamentale nello studio dei legami chimici: nella ridistribuzione degli elettroni che si ha nella formazione delle molecole, gli atomi tendono ad assumere, quando ciò è possibile, configurazione esterna s2p6, escluso l’atomo di H che, ovviamante, tende ad assumere la struttura esterna s2. 

Anche sodio e cloro quando reagiscono per formare il sale NaCl acquistano una configurazione ad ottetto.

Ora che abbiamo visto gli argomenti del paragrafo tocca a te!

Sei pronto per entrare nel mondo della chimica? Bene allora togli ogni distrazione, spegni il cellulare e riguarda i video più volte finchè tutto non sarà chiaro.

Qui hai tutto quello che ti serve per iniziare bene il tuo percorso nel mondo della chimica e andare a the next level più velocemente.

Le lezioni fanno parte dei video non in elenco sul mio canale Youtube, quindi potrai guardarle solo attraverso questo paragrafo…

Ora non perdere altro tempo e guarda queste lezioni fondamentali.

Al tuo successo.

Un abbraccio,

Jessica

1
Configurazione elettronica
10 minuti
2
Ottetto e valenza
10 minuti

Questa sezione al momento non è attiva

aggiungi alla lista dei desideri
iscritti: 150 studenti
durata: 20 minuti
livello: scuole superiori