Grandi Guys, in questo paragrafo vediamo la legge di Lavoisier.
Benvenuta/o alle prime lezioni di questo corso di chimica.
Ti chiedo di avere un po’ di pazienza…si tratta delle prime lezioni realizzate e quindi, in alcuni casi, potresti trovare qualche “difetto” tecnico…ma vedrai che nei prossimi capitoli troverai tutto decisamente migliorato.
La legge di Lavoisier afferma che:
nel corso di una reazione chimica la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti.
In altre parole, nel corso di una reazione chimica la materia non si crea e non si distrugge, ma semplicemente cambia le sue proprietà trasformandosi.
Nella sua attività laboratoriale Lavoisier condusse una serie di esperimenti sulle reazioni chimiche ponendo l’attenzione sugli aspetti quantitativi delle stesse; in particolare se le reazioni venivano condotte in recipienti chiusi, la massa complessiva durante la reazione rimaneva invariata.
Servendosi di una bilancia eseguì accurate misure di massa dei reagenti e dei prodotti delle reazioni riuscendo a dimostrare, nel 1789, che la massa totale delle sostanze ottenute dalla reazione chimica era esattamente uguale alla massa totale delle sostanza messe a reagire.
Quando bruciamo un pezzo di legno e osserviamo la piccola quantità di cenere che è stata prodotta, ci viene da pensare che la legge di Lavoisier non sia rispettata.
In realtà commettiamo un grosso errore e cioè quello di considerare soltanto la massa dei solidi (legno come reagente e cenere come prodotto) e non delle sostanze gassose messe in gioco durante la reazione.
Dalla reazione di 24 g di azoto con una massa incognita di idrogeno, si sono ottenuti 32 grammi di ammoniaca. Determina, in base alla legge di Lavoisier, la massa di idrogeno che ha reagito.
Come si risolve?
Per la legge di Lavoisier, la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti.
Idrogeno e azoto sono i reagenti della reazione mentre l’ammoniaca (che come dice il testo “si è ottenuta”) è il prodotto della reazione.
La somma delle masse dei reagenti è:
mreagenti = midrogeno + mazoto = X + 24
mprodotto = mammoniaca = 32
Siccome, in base alla legge di Lavoisier, la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti, si ha che:
mreagenti = mprodotto
Pertanto risulta che:
X + 24 = 32
da cui:
X = 8 g
Pertanto la massa di idrogeno che ha reagito è pari a 8 g.
Ora che abbiamo visto gli argomenti del paragrafo tocca a te!
Sei pronto per entrare nel mondo della chimica? Bene allora togli ogni distrazione, spegni il cellulare e riguarda i video più volte finchè tutto non sarà chiaro.
Qui hai tutto quello che ti serve per iniziare bene il tuo percorso nel mondo della chimica e andare a the next level più velocemente.
Le lezioni fanno parte dei video non in elenco sul mio canale Youtube, quindi potrai guardarle solo attraverso questo paragrafo…
Ora non perdere altro tempo e guarda queste lezioni fondamentali.
Al tuo successo.
Un abbraccio,
Jessica