Come prepararsi per superare i TEST di FISICA per le facoltà a numero chiuso? Box training per il superamento dei test di ammissione di medicina, veterinaria, architettura ed ingegneria – BOX GOLD

Ciao a tutti! Questo blocco di materiale didattico è dedicato alla preparazione per superare i test di fisica per le facoltà a numero chiuso: un vero e proprio training per il superamento dei test d’ammissione di medicina, veterinaria, architettura ed ingegneria Tenete presente che tutte le cinque batterie test di allenamento contengono domande molto simili a quelle che trovate nei test di ammissione alle facoltà a numero chiuso passati. Che materiale contiene questo box?

  • 1 VIDEO di introduzione al corso
  • 5 PDF di preparazione ai test con all’interno link alle videolezioni che ho fatto su YouTube e che sono utili per conoscere e studiare gli argomenti che i test propongono
  • 5 TEST con 50 domande molto simili ai quesiti proposti negli ultimi anni per i test di ammissione alle facoltà a numero chiuso quali medicina, infermieristica, veterinaria, ingeneria ed architettura
  • 5 VIDEO con le risoluzioni commentate da me dei TEST proposti
  • 5 PDF delle risoluzioni scritte da me
  • un VIDEO BONUS finale nel quale condivido un metodo di lavoro da me pensato per come affrontare lo studio e la mappatura di test in generale, quindi una sorta di metodo di lavoro che puoi applicare per poter studiare meglio ed affrontare i test più serenamente

Provo a darti un po di informazioni generali sui test di ammissione e completo con il dirti la percentuale degli argomenti di fisica dei test di ammissione degli ultimi anni

test di ammissione per le facoltà a numero chiuso

I test di ammissione sono necessari per accedere ai corsi di laurea che prevedono un numero programmato di studenti. Esistono però due categorie molto diverse di corsi ad accesso limitato. Da un lato si trovano le facoltà di

Medicina e Chirurgia
• Odontoiatria e Protesi dentaria
• Medicina veterinaria
• Professioni sanitarie
• Architettura
nelle quali il numero programmato è reso obbligatorio dal MIUR (Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca). Dall’altra si trovano invece quei corsi che ogni singolo ateneo decide autonomamente di limitare a un numero ristretto di iscritti. Ogni singola università riserva uno spazio, all’interno del proprio sito, all’elenco di questi corsi, ma non c’è omogeneità e occorre dunque fare una ricerca puntuale sui siti dei corsi di laurea.

quando sono i test di ammissione e come ci si iscrive?

La maggior parte delle date dei prossimi test di ammissione sono concentrate a settembre 2022, lascio qui un link utile per poter consultare le varie date rispetto ai vari corsi di laurea a numero chiuso.
Per quanto riguarda le modalità di iscrizione qui dipende da corso di laurea al corso di laurea, ad esempio vi lascio un link per darvi un’idea di come ci si iscrive al test di ammissione per quanto riguarda i corsi di laurea di medicina, odontoiatria e veterinaria

come sono fatti i test di ammissione per le facoltà a numero chiuso?

Le prove d’ingresso prevedono 60 quesiti a scelta multipla, a cui rispondere in 2 ore di tempo (15 minuti in più sono invece disponibili per il test di architettura). I test di ammissione comprendono numerosi quesiti di cultura generale e ragionamento logico, ai quali si aggiungono una serie di domande sulle materie caratterizzanti dei corsi di laurea.

test di ammissione a medicina

Il test di ammissione a Medicina, per esempio, prevede 5 quesiti di cultura generale, 25 di ragionamento logico, 14 di biologia, 8 di chimica e 8 di fisica e matematica

test di ammissione ad architettura

Per accedere alla facoltà di Architettura, invece, occorre rispondere a 5 quesiti di cultura generale, 25 di ragionamento logico, 12 domande di storia, 10 di disegno e rappresentazione e 8 di matematica e fisica.

quali sono le materie nei test di ammissione per le facoltà a numero chiuso?

Gli argomenti dei test variano da disciplina a disciplina e ricalcano in gran parte gli argomenti trattati nel corso dell’ultimo anno delle scuole medie superiori. Per poter affrontare degnamente il test di Medicina, però, questi sono a grandi linee i temi fondamentali tratti direttamente da fonti del ministero

quali sono gli argomenti di fisica contenuti nei test di ammissione per le facoltà a numero chiuso?

Qui trovi la lista degli argomenti di fisica: sono quelli usciti più spesso tra il 2019 e il 2021:
  • 36,4% dinamica
  • 18,2% elettrodinamica
  • 9,1% cinematica
  • 9,1% elettrostatica
  • 9,1% magnetismo
  • 9,1% termodinamica
  • 9,1% termologia

introduzione

1
VIDEO di introduzione
12 minuti

parte 1

1
PDF di preparazione al TEST di allenamento n°1
2
TEST di allenamento n° 1
10 domande
3
VIDEO soluzioni commentate del TEST di allenamento n° 1
30 minuti
4
PDF soluzioni del TEST di allenamento n° 1

parte 2

1
PDF di preparazione al TEST di allenamento n°2
2
TEST di allenamento n° 2
10 domande
3
VIDEO soluzioni commentate del TEST di allenamento n° 2
25 minuti
4
PDF soluzioni del TEST di allenamento n° 2

parte 3

1
PDF di preparazione al TEST di allenamento n°3
2
TEST di allenamento n° 3
10 domande
3
VIDEO soluzioni commentate del TEST di allenamento n° 3
20 minuti
4
PDF soluzioni del TEST di allenamento n° 3

parte 4

1
PDF di preparazione al TEST di allenamento n°4
2
TEST di allenamento n° 4
10 domande
3
VIDEO soluzioni commentate del TEST di allenamento n° 4
25 minuti
4
PDF soluzioni del TEST di allenamento n° 4

parte 5

1
PDF di preparazione al TEST di allenamento n°5
2
TEST di allenamento n° 5
10 domande
3
VIDEO soluzioni commentate del TEST di allenamento n° 5
26 minuti
4
PDF soluzioni del TEST di allenamento n° 5

bonus

1
VIDEO consigli generali per il piano di preparazione allo studio
15 minuti

Questa sezione al momento non è attiva

aggiungi alla lista dei desideri
iscritti: 22 studenti
durata: 4 ore
video: 7
PDF: 10
test: 5 (50 domande)
livello: scuole superiori